Fine vita a San Lazzaro apre lo sportello per il testamento biologico
Bologna, 5 novembre 2025 - A San Lazzaro di Savena apre uno sportello dedicato al testamento biologico. L'iniziativa è del Comune alle porte di Bologna, in collaborazione con l'associazione ‘Luca Coscioni’. A partire dal 12 novembre, ogni primo mercoledì del mese un volontario dell'associazione sarà a disposizione dei cittadini, dalle ore 10 alle 12 in piazza Bracci, per dare informazioni sulle ‘ Dat ’, ovvero le disposizioni anticipate di trattamento, per accompagnare le persone nell'eventuale compilazione e per facilitare il dialogo con gli uffici comunali competenti al deposito. Le Dat sono un documento con cui una persona maggiorenne e capace esprime in anticipo le proprie volontà su futuri trattamenti sanitari, come il consenso o il rifiuto a terapie, accertamenti diagnostici, nutrizione e idratazione artificiale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Fine vita, a San Lazzaro apre lo sportello per il testamento biologico
News recenti che potrebbero piacerti
Domenica 9 novembre incontro pubblico a Giubiano sul fine vita e la libertà di scelta. - facebook.com Vai su Facebook
non a fine vita, ma alla revisione generale, ormai scaduta. Le proroghe fatte per salvaguardare il #Giubileo2025 non sono infinite - X Vai su X
A San Lazzaro apre lo sportello comunale per il testamento biologico - Un punto dedicato all'informazione e alla guida della scrittura delle dichiarazioni anticipate di trattamento, insieme ai volontari dell'associazione Luca Coscioni ... Da bolognatoday.it
Fine vita, pronto il testo: parte iter in Parlamento: il trattamento non sarà a carico del Snn. Ecco cosa prevede la legge - Il ddl sul fine vita è stato adottato come testo base delle commissioni Giustizia e Sanità del Senato, dopo il voto di questa mattina a Palazzo Madama. Lo riporta ilmessaggero.it
Fine vita. Al San Camillo di Roma il primo Pdta dedicato. Ecco chi è coinvolto e come funziona - Elaborato da un gruppo di 18 professionisti, prevede la costituzione di équipe appositamente formate nei reparti dove sono più presenti pazienti in fine vita (Oncologia, Medicina d’Urgenza, Medicina ... Come scrive quotidianosanita.it
