Biblioterapia | ecco perché un libro può diventare una cura per l’anima
I l libro come strumento di benessere emotivo, per capire meglio se stessi, gestire le emozioni più complesse ma anche superare conflitti personali e difficoltà. È da queste premesse che nasce la biblioterapia, un approccio terapeutic o in cui la lettura, lungi dall’essere una semplice forma di intrattenimento, diventa, appunto, balsamo e cura per l’anima. Perché andare in psicoterapia: 10 ottime ragioni X Biblioterapia: dalle origini a oggi. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, un numero sempre maggiore di persone – lettori abituali e non – sta scoprendo i benefici di questa pratica, la cui origine viene fatta risalire all’intuizione del dottor William Menninger. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Biblioterapia: ecco perché un libro può diventare una cura per l’anima
Scopri altri approfondimenti
A volte non serve partire per scoprire chi siamo. Basta aprire un libro — e lasciare che ci riporti a casa. Questi 5 testi non sono semplici letture: sono mappe interiori. Parlano di radici, consapevolezza e direzione. Li ho scelti perché, in modi diversi, mi hanno ai - facebook.com Vai su Facebook
Biblioterapia, il benessere a scuola passa dai libri: il primo convegno internazionale - Una novità assoluta per la scuola italiana che porterà ad analizzare il libro come strumento attraverso cui raggiungere il benessere affrontando anche fenomeni complessi come il bullismo, la xenofobia ... leggo.it scrive
Biblioterapia, consigli per l'estate - È una sensazione difficile da descrivere, ma che quasi tutti i lettori sperimentano: un senso di ... Da repubblica.it
Biblioterapia: quando i libri guariscono le ferite dell’anima - Secondo l’Istat solo il 42% degli italiani sfoglia almeno un libro l’anno (di questi solo il 13,7% è considerato un “lettore forte”, ovvero legge almeno un libro ... greenme.it scrive
