Automazione Rischi e richieste
L’intelligenza artificiale sta già trasformando il modo di lavorare, prendere decisioni, vivere la quotidianità. A oggi sono circa 10,5 milioni di lavoratori italiani quelli “altamente esposti” ai rischi dell’automazione, in particolare tra le professioni meno qualificate come artigiani, operai e impiegati d’ufficio. Tuttavia, l’AI non si limita a sostituire attività esistenti: sta creando nuove opportunità di lavoro specializzato per profili come data scientist, ingegneri di machine learning, esperti di sicurezza informatica. È quanto emerge dal rapporto “Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano” della Fondazione Randstad AI & Humanities, presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Automazione. Rischi e richieste
Leggi anche questi approfondimenti
A rischio anche le professioni che si credevano al riparo dall’automazione: «Servono elasticità e responsabilità» - facebook.com Vai su Facebook
#Copilot per #Excel è il nuovo simbolo di un’#IA aziendale capace di produrre #numeri e #grafici con la stessa scioltezza con cui scrive #testi. Ma quando l’#automazione incontra il bisogno di conferme, il #rischio è trasformare i #dati in #scenografia https://ag - X Vai su X
Automazione. Rischi e richieste - L’intelligenza artificiale sta già trasformando il modo di lavorare, prendere decisioni, vivere la quotidianità. Lo riporta ilgiorno.it
Intelligenza artificiale e mercato del lavoro italiano: 10,5 milioni di occupati rischiano l’automazione - Il mercato del lavoro italiano si trova di fronte a una trasformazione epocale legata al diffondersi dell'intelligenza artificiale. Scrive orizzontescuola.it
Intelligenza artificiale: in Italia 10,5 milioni di lavoratori a rischio «automazione» - L’AI sta ridefinendo le competenze richieste in quasi tutte le professioni. Come scrive corriere.it
