Anziani quando chiedere l’indennità di accompagnamento è un’odissea Storia della signora Giorgia che ha avuto l’ok quando era già morta
L’ indennità di accompagnamento di 540 euro al mese è un diritto per un malato grave al quale può essere indispensabile, per esempio per avere qualche ora di assistenza di qualità in situazioni drammatiche o per dare un po’ di respiro ai familiari, quando ci sono. O ancora per acquistare beni o apparecchi necessari per far stare meglio o meno scomodo il malato: una p oltrona elettrica, un vassoio mobile, un cuscino ortopedico, per fare alcuni esempi. Questioni di sopravvivenza, insomma, ma anche di dignità della persona. Tuttavia può succedere che l’assegno ci metta così tanto ad arrivare che il titolare non sia più li a riceverlo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Anziani, quando chiedere l’indennità di accompagnamento è un’odissea. Storia della signora Giorgia, che ha avuto l’ok quando era già morta
Scopri altri approfondimenti
>>>Comune di Pisa, pubblicato bando per richiedere il “Bonus Anziani 2025” - facebook.com Vai su Facebook
Con il decreto anziani nuova prestazione universale: dal 2025 accompagnamento a 1380 euro (ma non per tutti) - Agli ultra 80enni gravi un bonus mensile di 850 euro oltre l'indennità di accompagnamento per servizi di assistenza. Riporta disabili.com
