Scavare nella profondità degli inferi con una risata
L’inferno è il gelo, dice il parroco di un romanzo di Georges Bernanos, e nei sotterranei della città dolente Dante piazzò la ghiaccia del Cocito, non certo qualche mistica caldaia. Non è quindi un caso che l’anno più infernale della storia umana, il 536 dopo Cristo, sia stato anche un anno freddissimo. Alla piccola glaciazione si sommarono la carestia, la peste bubbonica e altre sciagure. Ora, la scuola ci ha abituati a considerare la discesa agli inferi come un’impresa serissima, adatta alla caparbietà degli eroi epici e tragici più che alla modestia degli uomini comuni, relegati nell’ambito della commedia. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Scavare nella profondità degli inferi con una risata
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
I Comuni sapevano gia' dal 2019 che non si sarebbe ottenuta la #BONIFICA della #DIOSSINA detta di #SEVESO per #PEDEMONTANA se ci si fosse fermati a 20 cm di profondità, SI DEVE SCAVARE ANCORA! Per i comuni di #Seveso, #Cesano, #Bovisio, # - facebook.com Vai su Facebook
 Scavare nella profondità degli inferi con una risata - Saverio Raimondo e i personaggi del suo "Annus horribilis" si calano nell'inferno nel 536 dopo Cristo, che è stato l'anno più catastrofico della storia, e pure freddissimo ... ilfoglio.it scrive
