Rischio idrogeologico Bisenzio e Agna ’osservati’ speciali Ecco come proteggerli
Il Bisenzio e l’ Agna ai raggi X per indicare quei tratti che a seguito del collasso arginale possono causare maggiori danni nelle aree circostanti, sia urbane che industriali. Uno studio scientifico fondamentale per pianificare interventi, attuare manutenzioni e monitoraggio, per scongiurare i danni registrati nell’alluvione del 2023. Il tutto in una ricerca commissionata da Confindustria Toscana Nord alla società Orisha dell’ingegner David Settesoldi e coordinata da Enio Paris, professore emerito di Idraulica dell’università di Firenze e membro del Comitato tecnico-scientifico della Regione Toscana. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Rischio idrogeologico. Bisenzio e Agna ’osservati’ speciali. Ecco come proteggerli
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Alluvione di Firenze, la città riflette sul rischio idrogeologico - facebook.com Vai su Facebook
Baratti (FI-Lega) “Rischio idrogeologico: restano ancora criticità” - “Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, a seguito della mia interpellanza sul rischio idrogeologico e sull’aggiornamento del Piano di ... Riporta piananotizie.it
 Maltempo sul nord-ovest: codice arancione per rischio idrogeologico il 23 ottobre - Un bollettino di criticità è stato emesso inoltre per rischio vento, con validità dalle 12 alla mezzanotte di giovedì 23: con codice arancione sulla costa centro nord, ed esclusione della Lunigiana, e ... Da lanazione.it
 Appennino centrale, 1,2 milioni di persone a rischio: arriva il Piano di Assetto Idrogeologico. Le nuove regole uniche per frane e alluvioni - Dopo vent’anni e otto piani diversi, l’Appennino centrale avrà regole uniche per gestire frane e alluvioni: 151mila fenomeni censiti e oltre 1,2 milioni di persone a rischio. Segnala corriere.it
