Relatività generale e Meccanica quantistica lo studio | Connessione di fondo più profonda
“Una connessione di fondo più profonda tra Relatività Generale e Meccanica Quantistica” con un indicazione di “un quadro unificato”. Si è aperto un ponte tra le due fondamentali teorie fisiche che descrivono l’universo e la sua evoluzione, finora inconciliabili tra loro: la relatività generale di Einstein, che descrive il comportamento dello spazio e del tempo su grandissima scala, e la meccanica quantistica, che riguarda invece i fenomeni dell’infinitamente piccolo. Grazie a un approccio del tutto originale, lo studio pubblicato sulla rivista The European Physical Journal C effettuato da Marco Matone dell’Università di Padova e Nikolaos Dimakis dell’Universidad de la Frontera di Temuco in Cile, ha trovato delle corrispondenze matematiche tra le equazioni che sono alla base delle due teorie, aprendo così alla prospettiva di una tanto cercata unificazione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Relatività generale e Meccanica quantistica, lo studio: “Connessione di fondo più profonda”
Leggi anche questi approfondimenti
Nel 2015 “Le Scienze” aveva chiesto al fumettista Tuono Pettinato di unirsi a fisici ed esperti nel celebrare il centenario della relatività generale. Ne era uscito Albert & Me, un piccolo gioiello che riproponiamo a dieci anni di distanza - facebook.com Vai su Facebook
 Un 'ponte' matematico tra relatività e meccanica quantistica - Un nuovo studio delle Università di Padova e di Temuco (Cile), pubblicato su The European Physical Journal C, propone una connessione tra relatività generale e meccanica quantistica. Secondo ansa.it
Nobel fisica 2025 per studi sulla meccanica quantistica - Martinis hanno ricevuto il Nobel per aver scoperto l'effetto tunnel quantistico in un circuito elettronico. Secondo punto-informatico.it
 Festival della scienza, la divertente meccanica quantistica di Giuseppe Mussardo - Il professore spiega l'interesse per i personaggi che l'hanno scoperta e che hanno rivelato un mondo diverso da quello della fisica classica ... Segnala rainews.it
