Raccolta delle olive e anziani ecco cosa fa lo stress buono e quello cattivo al cuore dei nonnini
Ogni anno, tra ottobre e novembre, nelle campagne siciliane si rinnova un rito antico: la raccolta delle olive. È un momento di fatica, ma anche di orgoglio, convivialità e tradizione. Gli ulivi diventano un punto d’incontro tra generazioni, e molti anziani, anche oltre gli ottant’anni, non. 🔗 Leggi su Agrigentonotizie.it
Argomenti simili trattati di recente
La raccolta delle olive è stata intensa, ma colma di sorrisi. Giorno dopo giorno, anno dopo anno, costruiamo con le nostre forze qualcosa di cui essere profondamente orgogliosi. #raccoltaolive #aziendadifamiglia #agricoltura #oliveto #frantoio - facebook.com Vai su Facebook
Disastro olio in Romagna: il raccolto delle olive è a rischio. Cosa succede? - Dopo un’annata, quella del 2024, ricordata in maniera positiva, sia per i volumi sia per la qualità, in Romagna la campagna ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Flagello di mosche e virus: crolla la raccolta di olive - A Cartoceto (Pesaro) si è passati da 12mila quintali del 2024 ai 2mila di quest’anno. Scrive msn.com
La raccolta delle olive è iniziata. “Produzione in calo del 20% ma la resa sarà alta e di qualità” - Arezzo, 20 ottobre 2025 – La campagna olearia 2025 è ufficialmente partita anche in provincia di Arezzo. Si legge su lanazione.it
