Note di storia | incontri su musica arte e potere

Tornano Note di storia, una serie d’incontri organizzati dalla Scala con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dedicati a “ Musica, intellettuali, censura ” dalla storia della musica e letteratura. Come in “Anna A.” di Silvia Colasanti, opera commissionata dalla Scala, fino al 1° dicembre, omaggio alla poetessa Anna Achmatova, emblema della persecuzione dei letterati sotto Stalin; e Šostakovi? nel 50esimo anniversario della scomparsa, il 7 dicembre il Teatro inaugura con “ Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk ”, simbolo della censura teatrale e musicale, tematica ancora attuale. Primo incontro oggi, ore 18, Ridotto dei Palchi della Scala; “Da Leningrado a Milano: e Pasternak, la libertà ritrovata” con Bidussa, storico delle idee, Fondazione Feltrinelli, e Ortombina, Sovrintendente e Direttore artistico scaligero. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

note di storia incontri su musica arte e potere

© Ilgiorno.it - Note di storia: incontri su musica, arte e potere

News recenti che potrebbero piacerti

Musica: passione e terapia. Come un ragazzo autistico è diventato rapper - Passione, musica e forza di volontà: sono questi gli ingredienti su cui si basa la storia di Daniele, per cui il rap è diventato terapeutico Oggi vogliamo raccontare la storia di Daniele Smalin, un ... Scrive disabili.com

Storia mitologica del rock - Per la rassegna di musica e incontri «Il suono della volpe» a Costa Volpino, ospite Alan Poloni che dà voce a dieci brevi racconti che miscelano lirismo e affabulazione, storia e mitologia. ecodibergamo.it scrive

Musica, cinema e incontri, al Maxxi comincia l'estate - Musica, cinema, incontri e letture, con un programma ricco di voci, visioni inedite e storie da condividere per vivere la cultura contemporanea. Secondo ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Note Storia Incontri Musica