Nell’Italia del volemose bene la commedia politica è diventata tragicamente seria
«Questo nostro è un tempo in cui il confronto delle idee è diventato difficile, se non impossibile. La polarizzazione, in larga parte alimentata dai social network, ma sostenuta da tutte le forze politiche che apparentemente pensano di avvantaggiarsene, fa sì che il confronto politico e intellettuale tra posizioni diverse sia ormai merce rara, e per lo più stigmatizzato come negativo perché non ci si deve mescolare: è questo un sintomo di grande debolezza del pensiero». Rubiamo queste parole di Anna Paola Concia da un recente libro collettaneo su “Quel che resta del femminismo” (Liberilibri), perché si adattano perfettamente alla situazione politica italiana e non solo italiana. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Nell’Italia del volemose bene, la commedia politica è diventata tragicamente seria
Leggi anche questi approfondimenti
L’esperta della Crusca analizza parole come cringe, chill e altri termini inglesi molto in voga nell'Italia di oggi. Dai nostri archivi, la terza puntata della serie "L'Australia chiama, la Crusca risponde". - facebook.com Vai su Facebook
