Nei crotti al lume di candela per gustare pizzoccheri e polenta taragna

In Valtellina, la montagna si racconta anche attraverso il gusto. I paesaggi di Sondrio e della sua valle, modellati da secoli di lavoro dell'uomo, custodiscono un patrimonio enogastronomico che riflette la storia, la cultura e la tenacia di chi vive tra queste montagne. La valle è celebre per i suoi vini di montagna, frutto dei vigneti che disegnano i versanti tra Berbenno e Tirano. I terrazzamenti, sostenuti da chilometri di muretti a secco, sono un capolavoro paesaggistico e umano. In queste condizioni estreme cresce il Nebbiolo delle Alpi, localmente chiamato Chiavennasca, da cui nascono vini di grande eleganza: lo Sforzato di Valtellina DOCG, ottenuto da uve appassite, e il Valtellina Superiore DOCG, nelle sue cinque sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella che raccontano le sfumature del territorio. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

nei crotti al lume di candela per gustare pizzoccheri e polenta taragna

© Ilgiornale.it - Nei "crotti" al lume di candela per gustare pizzoccheri e polenta taragna

Altri contenuti sullo stesso argomento

Il brodetto si gusta a lume di candela per una cena romantica e ambientalista - Dal 9 al 15 febbraio, la tipica zuppa di pesce dell’Adriatico sarà protagonista della settimana del ‘Brodetto a lume di ... Scrive ilrestodelcarlino.it

A Bardolino momenti a lume di candela - Dal campeggio al grand hotel, dall'affitto di appartamenti all'agriturismo, intorno al Lago di Garda c'è solo l'imbarazzo della scelta per soggiornare tranquilli. Secondo ilgiornale.it

Sagra dei Crotti, una valle tutta da gustare - Il taglio del nastro della manifestazione più sentita di tutta la Valchiavenna si è ... Da ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Crotti Lume Candela Gustare