Monster | la storia di Ed Gein | un macabro viaggio nell’oscurità della mente umana

Perché ci piacciono le serie Horror, le storie macabre e se sono storie vere ancor di più? Ci affascinano quando abbiamo la possibilità di entrare nelloscurità della mente umana e quando questa viene portata sullo schermo. Un’interpretazione magistrale qualla di Charlie Hunnam nella serie Tv Netflix “Monster: la storia di Ed Gein”. Un ruolo controverso e complicato che è riuscito a farci entrare nella mente del mostro e ad uscirne con un’inquietudine e una consapevolezza che questa storia è realmente accaduta. Parliamo di Ed Gein “Il macellaio di Plainfield”: una figura realmente esistita che ha terrorizzato l’America e che ha inspirato tre grandi classici dei film horror come Psyco, Non aprite quella porta e il Silenzio degli innocenti. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Il successo di Monster: La storia di Ed Gein è la prova del più grande problema irrisolto del true crime - Il successo di Monster: La storia di Ed Gein su Netflix conferma il fascino del true crime, ma anche il suo problema più grande. Lo riporta bestmovie.it

monster storia gein macabroLa storia vera di Ed Gein, chi è il protagonista della serie Monster su Netflix - Monster scuote Netflix e riapre il caso Ed Gein: la serie mostra l’incubo e l'orrore che paralizza, ma la vera storia del killer è ancora più inquietante. Lo riporta libero.it

monster storia gein macabroMonster e il caso Ed Gein: cosa c’è di vero e cosa è falso nella nuova serie Netflix - Ryan Murphy riporta sullo schermo il «macellaio di Plainfield», l’uomo che ha ispirato Psycho e Il silenzio degli innocenti. Si legge su vanityfair.it

Cerca Video su questo argomento: Monster Storia Gein Macabro