Litio e cobalto delle batterie non sono sostenibili l’estrazione inquina troppo
Mentre la transizione globale accelera, l’ estrazione del litio e del cobalto per le batterie che sostengono la produzione di elettricità verde lascia impronte nere. Sono preoccupanti i numeri derivati dello studio sull’estrazione primaria di minerali dei ricercatori Bontempi e Saccani dell’Università di Brescia. Se da un lato le fonti pulite di energia hanno superato il 40% della produzione elettrica mondiale, qualcosa sta andando storto con l’estrazione di quei minerali indispensabili per la produzione di tecnologia adatta a produrre elettricità da acqua, sole e calore terrestre. L’estrazione dei metalli può inquinare più delle centrali a carbone. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Litio e cobalto delle batterie non sono sostenibili, l’estrazione inquina troppo
News recenti che potrebbero piacerti
Cresce fino a 4 volte la produzione di CO2 causata dell'estrazione dei metalli critici per produrre batterie e pannelli fotovoltaici, come litio, argento e cobalto. A causarla, il lavoro in giacimenti più profondi o in aree remote. @unibs_official - X Vai su X
La transizione energetica è a rischio: l’estrazione dei metalli critici quadruplica le emissioni di CO2 - Emissioni da litio, argento e cobalto quadruplicate in 5 anni: lo studio dell’Università di Brescia chiede più riciclo ... Scrive agrpress.it
Cresce l'impatto dell'estrazione dei metalli per batterie e pannelli fotovoltaici - Studio italiano sul caso di litio, argento, cobalto e altre sostanze: la necessità di lavorare in giacimenti sempre più profondi o in aree remote e geologicamente complesse si traduce in un aumento fi ... Come scrive msn.com
Riciclo batterie esauste, lotta agli sprechi di litio e cobalto: cosa cambia con le nuove regole UE (entro dicembre 2025) - Entra in vigore una nuova metodologia per aumentare l’efficienza del riciclo e recuperare più materiali critici dalle batterie a fine vita ... Segnala greenme.it
