L’Europa scopre di nuovo la guerra e la propria fragilità strategica Scrive Pagani

Fin dall’antichità l’Europa è stata teatro di continui conflitti, caratterizzato da un’alternanza tra brevi periodi di pace e lunghe, complesse fasi di guerra. Dalla Guerra dei Trent’anni (1618-1648), che devastò l’Europa Centrale e diede vita al moderno sistema degli Stati nazionali, fino alle Due Guerre Mondiali (1914-1918 e 1939-1945), i conflitti più sanguinosi della storia umana si sono originati in Europa. Dopo il crollo del Muro di Berlino abbiamo voluto credere che la Guerra Fredda fosse finita, che il rischio di un conflitto su larga scala fosse azzerato e che l’Europa potesse finalmente incassare il cosiddetto “dividendo della pace”. 🔗 Leggi su Formiche.net

l8217europa scopre di nuovo la guerra e la propria fragilit224 strategica scrive pagani

© Formiche.net - L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani

Approfondisci con queste news

Tusk, 'è un nuovo tipo di guerra ma siamo già in guerra' - "Per prima cosa dobbiamo combattere le illusioni e la prima è che non siamo in guerra. Come scrive ansa.it

Commissione europea: 40 milioni di euro in aiuti umanitari per un nuovo inverno di guerra in Ucraina - Per aiutare gli ucraini in vista di un nuovo inverno, che arriverà per la quarta volta dall’inizio della guerra di aggressione della Russia, 40 milioni di euro in finanziamenti umanitari sono stati ... Da agensir.it

Cerca Video su questo argomento: L8217europa Scopre Nuovo Guerra