L' edilizia dal New European Bauhaus a MIBA Il progresso tra ricerca e innovazione sosteni

In Europa saranno mobilitati oltre 20 miliardi di euro, di cui 2,5 miliardi in Italia, destinati a trasformare quartieri e città con interventi innovativi e sostenibili. Sarà il triennio 2025-2027, contrassegnato da un periodo di grandi investimenti per il mondo dell’edilizia grazie ai progetti del New European Bauhaus, l’iniziativa della Commissione Europea che punta a ripensare il rapporto tra società, cultura e territorio. Lo rileva il Terzo Osservatorio del Politecnico di Milano. Il cuore finanziario del progetto sarà la NEB Facility, un meccanismo europeo che metterà a disposizione 240 milioni di euro all’anno, metà per ricerca e innovazione e metà per realizzare i progetti, con l’obiettivo di diffondere soluzioni sostenibili e tecnologiche nel costruito. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

l edilizia dal new european bauhaus a miba il progresso tra ricerca e innovazione sosteni

© Quotidiano.net - L'edilizia dal New European Bauhaus a MIBA Il progresso tra ricerca e innovazione sosteni

Approfondisci con queste news

edilizia new european bauhausEdilizia sostenibile, investimenti per la ripartenza - 2027 segnerà un periodo di grandi investimenti per il mondo dell’edilizia grazie ai progetti del New European Bauhaus, l’iniziativa della Commissione Europea che punta a ripensare il ... ilgiorno.it scrive

New European Bauhaus 2025: contributi per la sostenibilità ambientale - Il New European Bauhaus 2025 integra sostenibilità, estetica e inclusione sociale per realizzare il green deal europeo. Lo riporta ipsoa.it

Nasce Osservatorio Miba: le opportunità del New European Bauhaus - Presentato l’Osservatorio Miba del Politecnico di Milano: tra il 2025 e il 2027 i progetti New European Bauhaus muoveranno oltre 20 miliardi di euro in Europa, 2,5 in Italia. Secondo ferrutensil.com

Cerca Video su questo argomento: Edilizia New European Bauhaus