L’algoritmo della meraviglia | l’arte e l’intelligenza artificiale riscrivono la percezione
Life&People.it Il museo, per secoli percepito come luogo di silenzio, custode immobile del tempo, sta attraversando oggi la sua trasformazione più radicale. Allontanandosi dal ruolo di archivio del passato, diviene laboratorio sensoriale e territorio di esperienza emotiva. L’incontro tra arte e intelligenza artificiale rappresenta un terremoto concettuale che trasforma la materia storica in esperienza viscerale, emotiva e profondamente personalizzata dove la tecnologia restituisce respiro all’opera. Intelligenza artificiale e realtà aumentata: il museo, viaggio immersivo. La vera rivoluzione avviene nel modo in cui l’esperienza viene costruita. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it
News recenti che potrebbero piacerti
L’unico algoritmo che usiamo? Il colpo d’occhio e il buonumore. Comodo lo shopping online! Ma non ti offre il caffè, non ti fa ridere, e non ti dice “questo ti sta una meraviglia!”. Nei piccoli negozi succede ancora: ci si conosce, si chiacchiera, ci si consig - facebook.com Vai su Facebook
