L’agricoltura diventa rigenerativa
Inalca, leader italiano nella produzione di carni bovine, in collaborazione con Corteva Agriscience, ha sviluppato un progetto poliennale di agricoltura rigenerativa per ridurre l’impatto ambientale della produzione di foraggi destinati agli allevamenti. Nelle aziende zootecniche afferenti al gruppo Inalca, e coinvolte nel progetto, è stata misurata una riduzione media del 19% delle emissioni di Co2? equivalente per tonnellata di foraggio prodotto, grazie all’adozione di pratiche agronomiche innovative che contemplano l’uso razionale dei reflui stabilizzati con dell’inibitore della nitrificazione Instinct, e del biostimolante azotofissatore BLueN, che migliorano l’efficienza dell’azoto. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’agricoltura diventa rigenerativa
Altre letture consigliate
"Dal campo al dato: l’agricoltura diventa misurabile. Durante il Talkshow di Affaretrattore ad Agrilevante 2025, Susy Colantonio ha portato la voce di chi vive ogni giorno la tecnologia agricola sul campo. “Il nostro compito è aiutare gli agricoltori a dare produttivi - facebook.com Vai su Facebook
 L’agricoltura diventa rigenerativa - Inalca, leader italiano nella produzione di carni bovine, in collaborazione con Corteva Agriscience, ha sviluppato un progetto poliennale di ... Da quotidiano.net
Con “Buongrano” Mulino Bianco porta l'agricoltura rigenerativa a tavola - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MANTOVA) (ITALPRESS) – Mulino Bianco compie un passo decisivo nel percorso di sostenibilità che da sempre ... Come scrive iltempo.it
