La storia del Milite Ignoto e perché il 4 novembre si festeggiano le forze armate
AGI - Dopo la prima Guerra Mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto con le armi in pugno. L'idea di onorare una salma sconosciuta risale in Italia al 1920 e fu propugnata dal Generale Giulio Douhet. La storia è raccontata sul sito Esercito.it?Il relativo disegno di legge fu presentato alla camera italiana nel 1921. Approvata la legge, il Ministero della guerra diede incarico ad una commissione che esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e l'opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti ve ne potessero anche essere di reparti di sbarco della Marina. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - La storia del Milite Ignoto e perché il 4 novembre si festeggiano le forze armate
Contenuti che potrebbero interessarti
«Genovese è uno che fino a 38 anni non tocca niente: è uno che ha preso più master che una classe intera del liceo. Uno che lavorava 16 ore al giorno. Poi a un certo punto, in questa storia, c’è una quantità di cattiveria, di scarso rispetto dell’altro, che fuories - facebook.com Vai su Facebook
L’altra Maria: la vedova di Brescia che accompagnò il Milite ignoto - E non solo perché quel marmo tanto candido – che sollevò non poche polemiche all’epoca – viene da ... Da giornaledibrescia.it
Milite ignoto, chi è l’eroe di guerra sepolto all’Altare della Patria a Piazza Venezia? - Chi di voi passeggiando davanti al Vittoriano si è chiesto chi fosse il Milite Ignoto, l'eroe di guerra sepolto all'Altare della Patria? Lo riporta funweek.it
Mattarella a Bruxelles, depone corona di fiori al milite ignoto - Sergio Mattarella ha deposto una corona di fiori al Monumento della Tomba del Milite Ignoto a Bruxelles. Lo riporta notizie.tiscali.it