La sinistra ha paura di parlare della sicurezza
La classifica sulla sicurezza in Italia pubblicata dal Sole 24 Ore certifica che nel 2024 i reati denunciati sono aumentati dell’1,7%. Il dato manda in sollucchero la sinistra, che così può accusare il centrodestra di aver attuato «politiche fallimentari» e di aver «tradito le promesse». I numeri dicono anche che, rispetto a dieci anni fa, quando c’era il Pd al governo, i reati sono calati del 15%. Il confronto con la realtà però non è di casa all’opposizione. La classifica dice anche che le prime sei città più pericolose hanno una guida di centrosinistra. A chi obietta che è scontato, visto che i sindaci rossi sono di più, è facile replicare che, viceversa, tra le sei città più sicure del Paese, quattro sono amministrate dal centrodestra, una da una coalizione civica e una sola da un esponente del Pd. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - La sinistra ha paura di parlare della sicurezza
Contenuti che potrebbero interessarti
Elenco degli aggettivi usati oggi da Galli Della Loggia per descrivere la parte “di fatto egemone” a sinistra: - radicalizzata - estremista - radicale - massimalista - insoumise - antagonista - dura e pura - “sinistra culturale” (boh). C’è da aver paura a uscire di casa. - X Vai su X
La sinistra fa davvero paura... e non solo ad Halloween - facebook.com Vai su Facebook
 La lettera che Schlein non scriverà (ma che l'Italia vorrebbe leggere). Discorso immaginario - La sinistra deve parlare di lavoro, impresa e innovazione, trasformando la crescita in dignità e opportunità per tutti. Da ilfoglio.it
 Sulla sinistra italiana ha ragione Prodi - Prodi ha affermato che non esiste oggi un'alternativa credibile a Giorgia Meloni. Segnala msn.com
La sinistra non ha capito Trump - Giovanni Orsina analizza la fragilità del centrosinistra italiano, ridotto a un'anti- Scrive italiaoggi.it
