La matita che fece tremare i potenti | l’Italia saluta Giorgio Forattini
Milano - Una carriera a fumetti e frecciate: come Giorgio Forattini ha raccontato mezzo secolo di Italia con ironia, coraggio e una matita sempre affilata. È scomparso a Milano, all’età di 94 anni, il vignettista e giornalista Giorgio Forattini, nato a Roma il 14 marzo 1931. Considerato tra i più influenti ma anche controversi interpreti della satira politica italiana, Forattini ha costruito nel tempo un archivio di oltre 14.000 vignette che hanno affilato le matite su presidenti, Papi, leader nazionali e internazionali, scandendo decenni di vita pubblica con un tratto graffiante. L’esordio risale al 14 maggio 1974, quando illustrò la vittoria del “no” al referendum sul divorzio rappresentando l’allora leader Dc Amintore Fanfani come il tappo che salta da una bottiglia marcata “NO”. 🔗 Leggi su Abruzzo24ore.tv
© Abruzzo24ore.tv - La matita che fece tremare i potenti: l’Italia saluta Giorgio Forattini
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
"In tredici anni in Ducati non l'ho mai visto nei dati. Aprilia migliorata? gli altri hanno le concessioni, noi siamo limitati. Il livello non si è alzato, a volte quello che facevi lo scorso anno non basta. Bulega a Portimao? non bisogna aver fretta, ciò che fece Bayliss n - facebook.com Vai su Facebook
La matita che fece tremare i potenti: l’Italia saluta Giorgio Forattini - Una carriera a fumetti e frecciate: come Giorgio Forattini ha raccontato mezzo secolo di Italia con ironia, coraggio e una matita sempre ... Come scrive abruzzo24ore.tv
