Il nostro patrimonio monumentale produce ricchezza ma continua a essere trascurato

A turbare il sonno degli italiani mancava l’incubo dei crolli, del tipo Torre dei Conti, accaduto l’altro ieri a Roma. Ha dell’incredibile e perciò occorre riflettere su di esso con calma. Così facendo si arriva a una conclusione verosimile ma difficile da accettare: la manutenzione di quel manufatto carico di storia era stata scarsa e quella in corso non proprio a regola d’arte.  Poiché quel crollo ha precedenti in ogni tempo e in tutto il Paese, la domanda dei romani e di tutti gli Italiani alle autorità competenti, che sono numerose, dovrebbe essere quella, schiettamente retorica, se, nell’adempimento del proprio compito specifico, ciascuno degli addetti a quei lavori, avesse tenuto nella dovuta considerazione, cioè valutato fino in fondo, le manovre che avrebbe dovuto fare. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

Gli alberi monumentali come patrimonio culturale dei nostri territori. E quasi la metà si trova nei piccoli Comuni - Nell’articolo 7 della legge del 14 gennaio 2013 sullo sviluppo degli spazi verdi urbani, gli alberi monumentali sono definiti come «filari e alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico ... corriere.it scrive

Una distrazione Monumentale I furti e il patrimonio di una città - E non c’è che da approvare l’iniziativa dell’assessore Franco D’Alfonso, che ha chiesto al consiglio comunale di ... Scrive milano.corriere.it

Gli alberi monumentali di Puglia: patrimonio di immenso valore umanitario - Presentato il 2°volume dell'Atlante degli alberi monumentali di Puglia Pentassuglia: "Patrimonio naturale di gran valore che resiste nello spazio e nel tempo". Da affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Nostro Patrimonio Monumentale Produce