Il diritto di morire non va politicizzato
Se servisse un'ulteriore prova del livello patologico raggiunto dal rapporto tra giustizia e politica in Italia, basta aprire «La Stampa» di venerdì 31 ottobre. A tutta pagina, il quotidiano torinese dedica un servizio ai «processi fantasma dei suicidi assistiti»: una sfilza di militanti radicali che, con Marco Cappato in prima linea, «hanno accompagnato un malato a morire in Svizzera e si sono autodenunciati. Ma dopo anni, parenti e volontari restano in un limbo: Lo Stato ci deve risposte». C'è chi ha «aiutato a morire» la madre, chi il padre, chi un'amica, chi ha agito da solo. Tutti accomunati dalla medesima urgenza: farsi giudicare da un tribunale. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il diritto di morire non va politicizzato
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
LASCIATEMI MORIRE RIDENDO racconta la storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia – e prima in Veneto – ad aver ottenuto legalmente il diritto al suicidio medicalmente assistito senza dover lasciare il proprio paese. Una storia personale che dive - facebook.com Vai su Facebook
 Il diritto di morire non va politicizzato - Manca ancora una legge nazionale specifica e il sistema è inadeguato: ritardi, incertezze, limiti applicativi generano una sofferenza che per me è intollerabile ... Segnala msn.com
Nascere e morire, quei due diritti che diritti non sono - Diritto di nascere, diritto di morire: una parte dell’opinione pubblica riassume in questo duplice slogan due eventi quasi simultanei, pur diversi fra loro, ma emotivamente e culturalmente molto ... Da avvenire.it
Giovanni Fornero: “Il diritto a morire è cristiano e alla base di tutti i diritti” - "Ho incontrato l'ultima volta Laura Santi al Convegno nazionale dell'Associazione Luca Coscioni questo autunno. Secondo huffingtonpost.it
