Consumo di suolo in calo I dati che fanno sperare
Continua a scendere, la percentuale di suolo consumato a San Benedetto: il recente rapporto dell’Ispra infatti testimonia un calo nel trend che per anni non si è mai arrestato, facendo sperare in un’inversione di tendenza di cui la riviera ha assoluto bisogno. San Benedetto, occorre dirlo, resta la città con la fetta di territorio maggiormente consumato al netto dei corpi idrici comunali: a valere il primato è una percentuale del 37,62%, superiore a quella di Porto San Giorgio (37.01%) e di Gabicce Mare (32,82%). Percentuale che però è scesa rispetto al 2023 – il rapporto si riferisce all’anno che precede quello della pubblicazione – dato che due anni fa il comune rivierasco presentava un consumo pari al 37,66%, e tre anni fa del 37,7%. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Consumo di suolo in calo. I dati che fanno sperare
Contenuti che potrebbero interessarti
Consumo del suolo: Salvetti incontra Ispra, "ora Livorno è virtuosa con buona pace di ha segnalato situazioni poi smascherate" #livorno #ispra #consumodelsuolo #lucasalvetti #ambiente - facebook.com Vai su Facebook
CONSUMO SUOLO: ANBI, AUMENTA IL RISCHIO DISASTRI SOPRATTUTTO LUNGO I LITORALI agrapress.it/2025/10/consum… @ANBI_Nazionale - X Vai su X
 Consumo di suolo in calo. I dati che fanno sperare - San Benedetto resta comunque la città messa peggio nelle Marche. Riporta msn.com
 Rapporto sul Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici: strumento per l’Educazione Ambientale - Il “Rapporto sul Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2025” è uno strumento fondamentale che funge da base scientifica per l’Educazione Ambientale in Italia. Da strettoweb.com
 Consumo di suolo: i dati toscani nel rapporto SNPA - La densità dei cambiamenti netti del 2024 ovvero il consumo di suolo rapportato alla superficie territoriale, rende evidente il peso della provincia di Prato che consuma 1,89 m 2 ogni ettaro di ... Da arpat.toscana.it
