Cinque libri sulla caduta del muro di Berlino

A 35 anni dalla notte del 9 novembre 1989, la caduta del muro di Berlino continua a essere una lente indispensabile per leggere l’Europa di oggi. Non solo per ciò che accadde in quelle ore che cambiarono la storia, ma per le conseguenze politiche, sociali e culturali che ancora attraversano la Germania e il continente. Per orientarsi tra memoria, testimonianze dirette e analisi storiche, cinque libri – diversi per taglio e approccio – offrono uno sguardo concreto su come si arrivò al crollo del muro e su cosa ne è seguito.  La caduta del muro di Berlino in cinque libri. Caduta del muro di Berlino (Ansa). 🔗 Leggi su Lettera43.it

cinque libri sulla caduta del muro di berlino

© Lettera43.it - Cinque libri sulla caduta del muro di Berlino

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cinque libri da mettere in valigia per l’estate - Dagli ultimi lavori di due mostri sacri della letteratura contemporanea pubblicati da Einaudi a due titoli della casa editrice indipendente 66thand2nd, per finire con una chicca di Neri Pozza. Segnala lettera43.it

Jenny Erpenbeck: “Noi, ex Ddr e quel Muro di Berlino mai caduto” - Verso la fine di Kairos, il capolavoro di Jenny Erpenbeck che esce in questi giorni per Sellerio, cade il muro di ... Scrive repubblica.it

Terézia Mora: «Quando perdi il tuo amore non ti interessa se cade il Muro di Berlino» - «Proprio il giorno in cui è caduto il Muro non ero a Berlino, perché ero andata a Jüris a vedere un suo spettacolo». Secondo vanityfair.it

Cerca Video su questo argomento: Cinque Libri Caduta Muro