Bonus Mobili 2026 | guida a regole soglie limite e scadenze da rispettare
Il Bonus Mobili nel 2026 è prorogato e resta agganciato al Bonus Ristrutturazioni: l’avvio dei lavori deve precedere l’acquisto dei beni. La detrazione è del 50% da ripartire in dieci rate annuali, con tetto di spesa agevolabile a 5.000 euro per unità: il beneficio massimo è 2.500 euro nel decennio. Non c’è sconto in fattura ma detrazione Irpef: servono pagamenti tracciabili e documenti in ordine. Sono agevolati dal bonus mobili nuovi (letti, armadi, tavoli, sedie, divani, materassi, librerie, lampade) e grandi elettrodomestici nuovi con etichetta energetica almeno: A per i forni; E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie; F per frigoriferi e congelatori. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Bonus Mobili 2026: guida a regole soglie limite e scadenze da rispettare
Argomenti simili trattati di recente
Temevi la cancellazione del bonus mobili? Buone notizie: l'agevolazione è confermata al 50% anche per il 2026. Scopri come funziona e quanto puoi risparmiare. - facebook.com Vai su Facebook
Addio Bonus Barriere al 75%, resta il Bonus Mobili al 50% • A partire dal 2026 cambierà il destino di alcuni bonus edilizi: non sarà confermato il Bonus Barriere mentre si potrà ancora accedere al Bonus Mobili. - X Vai su X
Bonus Mobili 2026, come ottenere lo sconto del 50%: requisiti, novità e cosa cambia quest’anno - Scopri come funziona il bonus mobili 2026 e chi potrà ottenere lo sconto del 50% per arredare casa dopo i lavori di ristrutturazione: requisiti, limiti e novità in arrivo. Lo riporta rds.it
Bonus mobili 2026, cosa cambia e quali sono le novità nella legge di bilancio - La manovra 2026 rinnova per il prossimo anno il bonus mobili, la detrazione al 50% per chi acquista arredi e grandi elettrodomestici destinati all'immobile ... Si legge su fanpage.it
Bonus casa 2026, dal nuovo anno si cambia Ecco tutte le novità introdotte dalla Finanziari - Tra le agevolazioni sono confermate ristrutturazioni ed ecobonus, addio invece a Superbonus e barriere architettoniche ... quotidiano.net scrive
