Banche contro la Manovra in Senato previsti mancati ricavi per 800 milioni
La Manovra 2026 è arrivata in Senato e, nel giorno delle audizioni in Commissione Bilancio, sono arrivate anche le prime critiche dal mondo bancario. Secondo l’Abi (Associazione Bancaria Italiana), gli interventi della legge di Bilancio in materia di deducibilità fiscale comporteranno mancati ricavi per 800 milioni di euro entro il 2030, mentre le misure previste genereranno un onere aggiuntivo di 9,6 miliardi di euro in quattro anni. Secondo Giancarlo Giorgetti, la manovra è “un pizzicotto” per le banche, che prevedono di guadagnare nel 2025 circa 44 miliardi di euro. Ancora scontro con il ministro Tajani, che reputa ingiusto “vessare le banche” perché rischia di spaventare i mercati e danneggiare i cittadini. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Banche contro la Manovra in Senato, previsti mancati ricavi per 800 milioni
Argomenti simili trattati di recente
#Unimpresa su #LaRepubblica - La manovra. Tutte le richieste dei sindacati alle banche. Al via le audizioni in Senato unimpresa.it/la-repubblica-… #banche #manovra #sindacati - X Vai su X
Per approfondire, leggi l'articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/manovra-2026-meloni-contributo-banche-non-credo-ci-saranno-modifiche-affitti-brevi-decide-parlamento-AHP4xNSD #Manovra2026 #Meloni #banche #affittibrevi - facebook.com Vai su Facebook
 Per le banche basta così. L'Abi contro ulteriori contributi, ma Salvini insiste - Il vicepremier leghista chiede "uno sforzo in più", continua a circolare l'ipotesi di una cifra intorno ai 5 miliardi. Lo riporta huffingtonpost.it
 L'Abi: 'Sulle banche la manovra pesa 9,6 miliardi, meno ricavi' - La Manovra approda in Senato e piovono le voci degli industriali, delle associazioni d'impresa e del mondo dei trasporti per "migliorarla" o "cambiarla" mentre dalle banche, le più colpite con un ... Segnala ansa.it
 Manovra, al via le audizioni in Senato: nodo banche, affitti brevi, sanità - Oltre 70 i soggetti auditi tra associazioni datoriali, sindacati e realtà del Terzo settore. Si legge su msn.com
