Appalti sanità la procura di Palermo chiede i domiciliari per Cuffaro e altre 17 persone
AGI - La procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari per 18 persone - tra cui l'ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro, leader della Dc, e il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano e il deputato regionale all'Ars Carmelo Pace - accusate a vario titolo di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione. I Carabinieri del Ros - si legge in una nota diramata dal capo della Procura della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia - hanno notificato a tutti l'invito a comparire davanti al gip per l' interrogatorio preventivo. Solo dopo l'interrogatorio il gip deciderà se accogliere o meno la richiesta di domiciliari avanzata per Cuffaro e per gli altri e se chiedere al Parlamento l' autorizzazione a procedere per Romano. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Appalti sanità, la procura di Palermo chiede i domiciliari per Cuffaro e altre 17 persone
Approfondisci con queste news
OSPEDALE OGLIO PO: LA SANITÀ PUBBLICA NON SI VENDE Mentre si parla di “centralità” del presidio, la realtà racconta tutt’altro: personale allo stremo, reparti ridotti e servizi a rischio. E si temono nuovi appalti ai privati. La FP CGIL di Cremona denunci - facebook.com Vai su Facebook
Appalti truccati, pazienti sedati e abbandonati. Queste le accuse che scuotono la sanità torinese. 37 persone tra imprenditori e sanitari ora rischiano il processo - X Vai su X
**Sicilia: appalti pilotati, Procura Palermo chiede arresto per Cuffaro e deputato Romano** - Gli arresti domiciliari per l'ex Presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro, il deputato di Noi moderati ... iltempo.it scrive
 Appalti truccati, Dda Palermo ha chiesto l'arresto di Cuffaro - tra cui l'ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro e il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano - Da ansa.it
Scandalo appalti sanità siciliana: corruzione sistemica svelata dalla Procura di Palermo - La gestione degli appalti nella sanità siciliana sarebbe stata in mano a un comitato d'affari criminale composto da dirigenti pubblici, lobbisti, imprenditori del settore di livello nazionale e loro ... Da quotidiano.net