Addio a Giorgio Forattini

“Milano è la mia seconda patria”. In una frase, il grande vignettista Giorgio Forattini  sintetizzava alcuni anni fa il suo rapporto con la città lombarda. Nato nel 1931 a Roma, ha lavorato per Panorama, Repubblica, ha diretto Il Male e creato illustrazioni per La Stampa, Il Giornale, primo a dare la notizia del decesso e QN. In un’intervista sottolineava come era nato il suo rapporto con la città, fatto di lavoro e di una lenta scoperta. Una città, due amori. “Ho intensificato i miei viaggi a Milano a partire dal 1982, quando ho cominciato a pubblicare un libro all’anno con la Mondadori. Di lì a poco mi innamorai di Ilaria Cerrina Feroni, allora a capo dell’ufficio stampa libri della casa editrice di Segrate. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

addio a giorgio forattini

© Ilgiorno.it - Addio a Giorgio Forattini

Altri contenuti sullo stesso argomento

addio giorgio forattiniAddio a Giorgio Forattini, il re della satira con le vignette in prima pagina - Il disegnatore ha pubblicato su 'Paese Sera', 'La Repubblica', 'La Stampa', 'Il Giornale', 'QN', 'L'Espresso' e 'Panorama' ... Secondo adnkronos.com

addio giorgio forattiniAddio a Giorgio Forattini, morto a Milano il re della satira - È stato l'umorista che ha raccontato e disegnato i personaggi della Prima Repubblica ... Riporta rainews.it

addio giorgio forattiniAddio a Giorgio Forattini, il re della satira che disegnò l’Italia politica del Novecento - Morto a 94 anni il vignettista che ha rivoluzionato la satira italiana con ironia, coraggio e provocazione. laprovinciadivarese.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Addio Giorgio Forattini