Welfare e lavoro | l' attenzione alle persone come strategia d' impresa
Le Risorse Umane rappresentano un reparto fondamentale all'interno delle aziende contemporanee, svolgendo un compito complesso e strategico, che mira alla cura dei rapporti tra i dipendenti e le risorse esterne, allo scopo di creare un ambiente di lavoro sano, stimolante e produttivo. Oggi, esistono figure professionali che accompagnano imprese ed aziende alla piena comprensione della centralità di questi concetti: Giuseppe Ligotti, consulente aziendale che, nel maggio scorso, è stato insignito del prestigioso riconoscimento Le Fonti Awards come “Consulente Hr Dell'Anno – Politiche di Welfare Aziendale”, mette a disposizione delle aziende la sua lunga esperienza in questo settore: “La mia mission – sottolinea il dottor Ligotti - è sostenere le imprese nella crescita e nello sviluppo, ottimizzando l'impiego della risorsa più importante: il personale, rendendolo più motivato, efficiente e profittevole. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Welfare e lavoro: l'attenzione alle persone come strategia d'impresa
Leggi anche questi approfondimenti
Il 14 novembre a Roma torna il “Laboratorio Welfare”: un’intera giornata per approfondire normativa, prassi e casi pratici sul welfare aziendale, con strumenti operativi per lo studio. Auditorium Consulenti del Lavoro 10:00–17:00 | 6 Crediti Iscrizioni ap - facebook.com Vai su Facebook
 Welfare. Dalla Regione 2 milioni di euro per il lavoro di assistenza e cura - Fondi destinati al sostegno delle famiglie e al potenziamento dei servizi per anziani e persone fragili in Lombardia. Come scrive lecconotizie.com
 Welfare: la Regione stanzia 2 mln di euro per il lavoro di assistenza e cura - La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’Assessore Elena Lucchini, ha deliberato il rifinanziamento degli ... Scrive resegoneonline.it
 Lavoro, un nuovo studio svela il fenomeno del “Grande Gap”: sebbene 7 aziende su 10 si credano virtuose in tema di welfare, solo il 54% dei dipendenti è d’accordo - Il GEBS 2025, ovvero il Great Employee Benefits Study, realizzato da Epassi in collaborazione con l’università finlandese di Aalto, porta alla luce un fenomeno inedito eppure già cruciale: è il “Grand ... Si legge su giornaledellepmi.it
