Tra asfalto sterrato e videogame Il ritorno al futuro della mobilità
Nove padiglioni, un’area esterna di 60mila metri quadrati e un programma di spettacolo, sport e innovazione. Dalle Aquile di Mandello del Lario alle leggendarie bici Colnago di Cambiago, dai ’dischi’ bergamaschi della Brembo alla brianzola Dell’Orto, agli utensili Beta e alle tute Acerbis. L’area di Rho Fiera diventa il centro di gravità permanente dei grandi marchi di moto e bici, lombardi, italiani e mondiali. Che qui scrivono il futuro a due ruote. LA MOBILITÀ URBANA Dopo la sperimentazione del 2023, l’area YUM (Your Urban Mobility) torna per testare oltre 40 tra scooter e quadricicli, anche elettrici, pensati per la mobilità urbana. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Tra asfalto, sterrato e videogame. Il ritorno al futuro della mobilità
News recenti che potrebbero piacerti
Kawasaki riporta in vita un nome leggendario con la nuova KLE500 2026, una moto che fonde spirito rally e facilità d’uso in un’unica formula pensata per chi vuole affrontare ogni tipo di terreno, dall’asfalto allo sterrato. www.motorraditalia.it #motorraditalia # - facebook.com Vai su Facebook
