Torre dei Conti da simbolo del potere papale al doppio crollo

Roma, 3 novembre 2025 – La Torre dei Conti in Largo Corrado Ricci a Roma, crollata parzialmente questa mattina, è un esempio delle case-torri della Roma medievale, dimore e fortezze delle famiglie baronali e delle autorità ecclesiastiche. Costruito sui resti di una delle quattro esedre del Tempio della Pace forse già nel IX secolo, l’edificio fu fatto ampliare nel 1203 su disegno dell’architetto Marchionne Aretino. A decidere l’ampliamento, per la sua famiglia, i conti di Segni, fu papa Innocenzo III. La Torre fu rivestita con lastre di travertino provenienti dai Fori Imperiali, poi asportate nel tardo Cinquecento in occasione della costruzione di Porta Pia. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

torre conti simbolo potereTorre dei Conti, simbolo medievale ai Fori Imperiali: il restauro e i lavori di messa in sicurezza - Cosa rappresentava la Torre dei Conti nel Medioevo per la città di Roma Nel Medioevo la Torre dei Conti costituiva un segno tangibile del potere delle grandi ... Come scrive msn.com

torre conti simbolo potereLa torre medievale di Roma che Petrarca definì “unica al mondo” - La Torre dei Conti parzialmente crollata a Roma è nota anche come Torre Maggiore o Torre Secura e risale al IX secolo. Scrive msn.com

La Torre dei Conti, da baluardo papale a rovina dei Fori: otto secoli di storia sotto le macerie - La struttura, simbolo dell’antica Roma papale, racconta quasi otto secoli di storia e trasformazioni ... Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Torre Conti Simbolo Potere