The sound of silence | viaggio nei migliori album strumentali di sempre
Life&People.it Esistono ancora opere che scelgono consapevolmente il silenzio come forma di linguaggio. In molti progetti discografici, gli strumenti, liberati dall’obbligo di accompagnare una voce, diventano protagonisti assoluti, narratori di emozioni pure e senza filtro. Nella storia della musica mondiale, numerosi album strumentali si sono imposti come vere e proprie esperienze emotive a sé stanti. Tali lavori non hanno bisogno di parole per raccontare, perché ogni nota, ogni pausa ed ogni vibrazione costruiscono da sole un racconto completo. Sono dischi che oltrepassano il tempo, capaci di risvegliare la fantasia come un film senza immagini. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it
Altre letture consigliate
The Sound of Silence as only Il Volo could sing it… - facebook.com Vai su Facebook
“The sound of silence”: testo e significato della canzone di Simon & Garfunkel - Nel 1965 veniva lanciato un pezzo che avrebbe fatto la storia della musica: “The sound of silence” di Simon & Garfunkel, che avrebbe dato il titolo all'omonimo album d'esordio del duo. Secondo sololibri.net
Il significato di “The sound of silence”, la canzone sull’incomunicabilità - Scritta e musicata nel 1964, “The sound of silence” è forse la canzone più celebre del duo Simon & Garfunkel. Come scrive libreriamo.it
Testo completo “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel/ Video, cover a Sanremo 2025 - Il testo The Sound of Silence scritto da Paul Simon e interpretato da Simon & Garfunkel: la cover al Festival di Sanremo 2025 cantata da Clara e Il Volo Tra le performance più attese della serata ... Secondo ilsussidiario.net
