Sulle terre rare anche l’Europa ci guadagna dall’effetto Trump
Funziona. Non era scontato che Donald Trump riuscisse a portare a casa un risultato che ha del politico e dello strategico al tempo stesso. La Cina allenta la morsa sulle terre rare, all’indomani della tregua siglata con gli Stati Uniti, in occasione dell’incontro tra Trump e Xi Jinping, a margine del Forum Apec in Corea del Sud. Washington, benché impegnata da tempo nel progressivo sganciamento dalle forniture di minerali critici del Dragone, padrone del grosso delle miniere sparse per il globo, non avrebbe ancora potuto permettersi nuovi colli di bottiglia nelle esportazioni di terre rare. La diplomazia, però, ha fatto il suo lavoro. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Sulle terre rare anche l’Europa ci guadagna dall’effetto Trump
News recenti che potrebbero piacerti
Che cosa sta succedendo davvero fra Usa, Cina e Ue sulle terre rare. L'analisi di David Carretta tratta dal Mattinale Europeo - X Vai su X
E dopo l’apertura di Italo Carmignani sull’ultim’ora dall’Inghilterra — oggi Primapagina è una puntata da non perdere. Con Angelo Paura entriamo nel dettaglio dell’accordo sulle terre rare tra Cina e USA: perché è così importante? Che impatto avrà su econo - facebook.com Vai su Facebook
Terre rare, dietro il sorriso di von der Leyen: un’Europa senza voce tra americani e cinesi - L’Europa resta marginale tra USA e Cina nell’accordo sulle terre rare: una tregua che rivela la debolezza strategica di Bruxelles e la sua mancanza di autonomia geopolitica. Si legge su tag24.it
Terre rare, ottime notizie per le aziende italiane - Ue e Cina sono giunte a un accordo per sospendere la decisione adottata dal Paese asiatico poche settimane fa di bloccare o re ... Lo riporta money.it
Terre rare. Il recupero fa riflettere - L’appello è dell’associazione 5R Zero Sprechi, attraverso il vicepresidente e fondatore Marco ... ilgiorno.it scrive
