Rallenta il declino Alzheimer l’incredibile studio di Harvard per combattere la malattia | un gesto semplicissimo

Aumentare anche di poco i passi quotidiani può frenare la corsa verso l’ Alzheimer nelle persone ad alto rischio: chi cammina 3.000–5.000 passi al giorno vede il declino cognitivo posticipato di circa tre anni; con 5.000–7.500 passi il ritardo arriva fino a sette anni. Un vantaggio concreto, misurabile nella vita di tutti i giorni. Non servono maratone: il segreto è la costanza. Piccoli incrementi, mantenuti nel tempo, bastano per spostare in avanti l’orologio del declino. Il beneficio emerge anche quando si parte da livelli molto bassi di attività fisica. La ricerca, pubblicata su Nature Medicine dal team del sistema no-profit Mass General Brigham, collega più attività fisica a un rallentamento del declino cognitivo negli anziani con alti livelli di beta-amiloide, proteina cardine dell’ Alzheimer e dei suoi meccanismi. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Luce e suono contro l’Alzheimer: la stimolazione sensoriale che rallenta il declino cognitivo - Una terapia basata su luce e suono sincronizzati potrebbe rallentare il declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer. focustech.it scrive

Alzheimer, farmaco rivoluzionario «rallenta il declino cognitivo». Via libera dell'Ue a Kisunia - La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Ue per donanemab (nome commerciale Kisunla), un anticorpo ... Da ilmessaggero.it

Alzheimer, farmaco rivoluzionario «rallenta il declino cognitivo». Via libera dell'Ue a Kisunia - Il consenso regolatorio europeo su Kisunla apre una speranza che pochi o nessuno osavano pronunciare fino a poco tempo fa: quella di un Alzheimer modificabile, se preso con tempestività e precisione. Segnala ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Rallenta Declino Alzheimer L8217incredibile