Pitagora ecco il nuovo supercomputer dedicato alla ricerca sull’energia da fusione nucleare
Casalecchio di Reno (Bologna), 3 novembre 2025 - Bologna sempre più cuore della Data Valley. Cineca apre le porte della sede di Casalecchio al Paese per svelare il nuovo supercomputer Pitagora, ‘cervellone’ specializzato nella ricerca sull’energia da fusione nucleare. Presenti al taglio del nastro i ministri Anna Maria Bernini (Università e ricerca) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e sicurezza energetica). Come funziona Pitagora. Finanziato dal Consorzio europeo EUROfusion (al quale aderiscono 31 organizzazioni di ricerca da 29 Paesi europei e 164 tra università e aziende) e gestito in collaborazione con Enea (l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie), il neonato sistema di super calcolo è in grado di effettuare circa 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo e avrà un ruolo cruciale per accelerare i processi di ricerca, a partire dalla simulazione numerica della fisica del plasma e dall’analisi strutturale di materiali avanzati. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Pitagora, ecco il nuovo supercomputer dedicato alla ricerca sull’energia da fusione nucleare
Argomenti simili trattati di recente
Liceo Classico “Pitagora”: eletti i nuovi rappresentanti d’Istituto e della Consulta studentesca Eletti i nuovi rappresentanti del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone: sei studenti chiamati a rappresentare i loro compagni con impegno e responsabilità… ? Vai su Facebook
