Perché ci sono studenti che leggono bene e velocemente e altri che fanno più fatica? Uno studio ci svela il motivo

Che cosa succede nel cervello quando leggiamo? E ci sono differenze misurabili tra chi legge con facilità e chi invece incontra più ostacoli? Per rispondere a queste domande, un gruppo di ricercatori ha utilizzato l’elettroencefalogramma (EEG), uno strumento che permette di osservare l’attività elettrica del cervello in tempo reale. La ricerca è stata pubblicata su Brain and Behaviour, a cura di María José Álvarez-Alonso. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Sono Studenti Leggono