Palazzo Nani Morcenigo | la vera anima di Venezia
A Venezia ogni pietra racconta una storia, ma ce ne sono alcune che sembrano respirare insieme alla città, custodendo i segreti delle famiglie che l’hanno abitata, i riflessi cangianti dell’acqua e le voci che attraversano i secoli come un sussurro tra le calli. Nel cuore del sestiere Dorsoduro, tra i canali più silenziosi e autentici, si affaccia l’Hotel Nani Mocenigo Palace, una dimora che non è solo un luogo dove soggiornare ma un’esperienza immersiva nell’anima veneziana, un rifugio che unisce l’eleganza del passato al fascino discreto della modernità. Sulle acque del rio di San Trovaso, in un tratto che unisce la Giudecca al Canal Grande e che conserva il respiro più intimo della città, il palazzo quattrocentesco si presenta in tutta la sua armonia gotica, con la facciata ritmata da quadrifore, cuspidi e portali in pietra d’Istria, opera di un’epoca in cui la bellezza era una forma di potere e di fede. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Palazzo Nani Morcenigo: la vera anima di Venezia
News recenti che potrebbero piacerti
Ieri sera abbiamo avuto il piacere di partecipare a una cena firmata dal grande Chef Gennaro Esposito. L'evento si è svolto presso il Hotel Nani Mocenigo Palace , un palazzo storico che ha fatto da cornice a un'esperienza gastronomica che ha cercato di unire - facebook.com Vai su Facebook
Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia - A Venezia, nel sestiere Dorsoduro, lungo il rio di San Trovaso, si erge una delle dimore più emblematiche della Venezia tardo gotica: Palazzo Nani Mocenigo. Come scrive exibart.com
La trasformazione di Ca' Nani Mocenigo nell'ennesimo albergo aveva già ottenuto - La trasformazione di Ca' Nani Mocenigo nell'ennesimo albergo aveva già ottenuto il via libera della Soprintendenza. Scrive ilgazzettino.it
Due lutti nelle famiglie storiche della città. Il conte Agostino Nani Mocenigo - Il conte Agostino Nani Mocenigo si è spento l'altra notte nel sonno nella sua abitazione veneziana. Scrive ilgazzettino.it
