L' intelligenza artificiale diventa guardiana dei corsi d' acqua
Quando si parla di innovazione ambientale, spesso le grandi promesse restano sospese fra slogan e slide. Ma la realtà concreta arriva – e lo fa da un luogo magari inatteso: una start-up che ha sede a Firenze e guarda verso i fiumi. Parliamo di Blue Eco Line, fondata nel 2018 da quattro giovani ingegneri e professionisti «innamorati del mare», con una missione semplice e ambiziosa: liberare i corsi d’acqua dalla plastica prima che il fiume la scarichi in mare. Il progetto in luce è River Cleaner, un impianto completamente automatizzato ed ecosostenibile che identifica, estrae e convoglia i rifiuti plastici galleggianti nei fiumi — 24 ore su 24, senza personale fisso. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - L'intelligenza artificiale diventa guardiana dei corsi d'acqua
Scopri altri approfondimenti
Questione di Fiorellanza L'intelligenza artificiale e il politically correct, #FabrizioBiggio e Jannik Sinner… Rosario #Fiorello, conduttore de #LaPennicanza dal lunedì al venerdì alle 13.45 su Rai Radio2, incontra (a ruota libera) il #RadiocorriereTv https://bit.ly - facebook.com Vai su Facebook
«La nostra intelligenza artificiale aiuterà le imprese». Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, traccia la rotta per i prossimi anni: costruire in Europa e un’infrastruttura unica per ricerca e innovazione nell’IA. Leggi l'articolo completo qui: https://ilrestodelcarli - X Vai su X
L’intelligenza Artificiale è un bene o un male? - La perdita della nostra privacy Molti sistemi di intelligenza artificiale utilizzano i nostri dati, ... Da ilquotidianoinclasse.corriere.it
L’intelligenza artificiale davanti allo specchio dell’umanità - C’è un momento in cui la tecnologia smette di essere solo una questione di ingegneri e venture capitalist e diventa affare di tutti. Scrive primaonline.it
Nuova legge sull'Intelligenza artificiale. Barachini: "Il deepfake diventa reato" - Firenze, 9 ottobre 2025 – La legge sull'Intelligenza Artificiale "entrerà in vigore domani, questa legge protegge il diritto d'autore, il copyright, che è la base economica del sistema editoriale. Da lanazione.it
