La Torre dei Conti e il maxi restauro da 6,9 milioni L’urgenza nei lavori la relazione catastrofica sulle sue condizioni | storia di un progetto non rinviabile
Doveva diventare un polo museale e culturale, con tanto di caffetteria panoramica, locali e sala conferenze la Torre dei Conti, il monumento medievale crollato durante alcuni lavori di restauro ai Fori Imperiali, Roma. L’edificio era da diverse settimane nel progetto di riqualificazione finanziato con i fondi del Pnrr o meglio nell’ambito della Next Generation EU per grandi eventi turistici. Lavori che ammontano a 6,9 milioni di euro, questo il costo complessivo della riqualificazione dell’immobile all’interno del programma “Caput Mundi”. Le stanze vuote da anni e senza manutenzione: la natura aveva preso il sopravvento. 🔗 Leggi su Open.online
Altre letture consigliate
L'operaio bloccato nella Torre dei Conti ha parlato con i soccorritori - facebook.com Vai su Facebook
Sono drammatiche le immagini che raccontano quello che sta accadendo a Largo Corrado Ricci. C'è grande apprensione e preoccupazione per i due crolli consecutivi che hanno interessato in poche ore la Torre dei Conti nell'area del parco archeologico dei - X Vai su X
La Torre dei Conti e il maxi restauro da 6,9 milioni. L’urgenza nei lavori, la relazione catastrofica sulle sue condizioni: storia di un progetto non rinviabile - Nella relazione diffusa dal Campidoglio si parla di «generale fatiscenza», con «crollo di alcuni controsoffitti moderni» e infiltrazioni. Lo riporta open.online
 La Torre dei Conti a Roma: dal Medioevo al restauro coi fondi del Pnrr, fino al crollo parziale - Fu originariamente costruita intorno all'858 da Pietro dei Conti di Anagni sopra i resti di un tempio romano, il Tempio della Pace, e ampliata nel 1203 da Papa Innocenzo III ... msn.com scrive
Crollo Torre dei Conti, lavori per restauro finanziati con fondi Pnrr per quasi 7 milioni - Tra le opere più costose del programma Caput Mundi che vede come soggetto attuatore Roma Capitale ... Riporta msn.com
