Io so ma non ho le prove | cosa insegna Pasolini alla scuola di oggi a 50 anni dalla sua scomparsa Lettera

Inviata da Simone Billeci - “Io so, ma non ho le prove”. Così scriveva Pier Paolo Pasolini nel novembre del 1974, nel suo celebre articolo “Il romanzo delle stragi”, pubblicato sul Corriere della Sera. Era un grido lucido e disperato, un atto di fede nella coscienza e nell’intelligenza, contro il silenzio complice e la menzogna sistemica. Pasolini dichiarava di “sapere” — non nel senso giudiziario, ma in quello morale, poetico, umano — chi fossero i responsabili di certi mali d’Italia. Eppure, non poteva provarlo. La verità gli appariva chiara, ma non documentabile. L'articolo “Io so, ma non ho le prove”: cosa insegna Pasolini alla scuola di oggi a 50 anni dalla sua scomparsa. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

io so ho proveRita De Crescenzo a Belve : «Ho avuto un figlio a 13 anni, ho vissuto 30 anni tra droga e psicofarmaci. Ma nella vita si può cambiare, e io ne sono la prova» - «Dalla mattina alla sera faccio compagnia alla gente, la faccio divertire. Riporta vanityfair.it

Io sono Farah, la serie completa su Dreamers and Love in esclusiva - Tutti gli episodi Io sono Farah in esclusiva su Dreamers & Love, il channel dedicato alle storie d'amore e alle dizi turche di Mediaset Infinity. Come scrive superguidatv.it

Io Sono Farah: serie completa in esclusiva su Dreamers and Love - La serie tv completa Io Sono Farah è disponibile in esclusiva assoluta su Dreamers and Love, il channel di Mediaset Infinity dedicato alle emozioni più intense. Segnala gazzetta.it

Cerca Video su questo argomento: Io So Ho Prove