Intelligenza artificiale petrolio e gas
Nell’aprile 2025, Weatherford International – società multinazionale statunitense di servizi petroliferi – ha firmato un memorandum d’Intesa con AIQ – esponente di spicco di intelligenza artificiale con sede ad Abu Dhabi e che sviluppa soluzioni innovative per il settore energetico – per integrare profondamente i sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni globali di petrolio e gas, promuovendo una trasformazione nei metodi di produzione. A marzo 2025, Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) ha firmato un contratto storico da 340 milioni di dollari con AIQ per implementare ENERGYai – azienda specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate che sfruttano l’IA e l’apprendimento automatico per ottimizzare vari aspetti del settore energetico – e le relative soluzioni di IA lungo tutta la sua catena del valore upstream (ossia a monte). 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
"Sarà anche fatto con l'intelligenza artificiale ma sarebbe un regalo anti cialtroni fantastico". - facebook.com Vai su Facebook
«La nostra intelligenza artificiale aiuterà le imprese». Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, traccia la rotta per i prossimi anni: costruire in Europa e un’infrastruttura unica per ricerca e innovazione nell’IA. Leggi l'articolo completo qui: https://ilrestodelcarli - X Vai su X
Obiettivi climatici, la corsa dell’intelligenza artificiale spinge l’uso dei combustibili fossili - L’esplosione della domanda energetica legata all’intelligenza artificiale rischia di compromettere gli obiettivi ... Secondo telenord.it
Nuove soluzioni per ricavare energia per l’intelligenza artificiale - La corsa ai nuovi centri dati per l'AI sta creando una girandola di nuove soluzioni di generazione. Si legge su qualenergia.it
I data center consumano quantità enormi di elettricità, un motivo in più per restare ancorati a idee vecchie, di qualunque natura, sarà sempre più un lusso che i governi ... - I data center consumano quantità enormi di elettricità, un motivo in più per restare ancorati a idee vecchie, di qualunque natura, sarà sempre più un lusso che i governi non potranno permettersi ... linkiesta.it scrive
