Immigrazione in calo quest’anno in Italia secondo l’Ocse Ma la propaganda del governo continua a parlare di invasione
Nel 2024 gli ingressi permanenti in Italia sono stati 169 mila, -16% sul 2023. Lo scrive l’ International Migration Outlook 2025 dell’ Ocse, che confronta i dati tra Paesi con lo stesso metro statistico. Se bastasse il numero, l’“invasione” finirebbe qui. Ma nella comunicazione di governo il contatore degli sbarchi diventa l’unico termometro, mentre gli ingressi stabili — quelli che cambiano davvero la società, l’economia e i servizi — vengono messi tra parentesi. Immigrazione, come si fabbrica l’emergenza. La prima torsione è lessicale: si parla di “clandestini”, ma la struttura dei flussi è regolare. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Immigrazione in calo quest’anno in Italia secondo l’Ocse. Ma la propaganda del governo continua a parlare di invasione
Argomenti simili trattati di recente
Chiamati alle urne per rinovare la Camera bassa circa 13,5 milioni di elettori registrati. Campagna dominata dall’immigrazione, tradizionale cavallo di battaglia del partito populista del leader islamofobo vincitore nel 2023, che però è in calo nei sondaggi. E co - facebook.com Vai su Facebook
Un’immigrazione ben gestita e regolata può aiutare ad arginare il calo demografico. I lavoratori stranieri restano però confinati in lavori a bassa qualificazione. Ne parlano E. Di Pasquale e C. Tronchin - X Vai su X
 Immigrazione, il grande inganno dei decreti flussi: ecco chi ha riempito l’Italia di disperati – il rapporto choc” - Decreti flussi: il rapporto choc che svela come migliaia di lavoratori regolari finiscono sfruttati. Come scrive tag24.it
Immigrazione: mons. Redaelli (Caritas italiana), “irregolarità è anche frutto di non-scelte nella gestione dei flussi” - “L’irregolarità non è solo la conseguenza di politiche che chiudono porte invece di aprirle. Scrive agensir.it
Immigrazione, Eurostat: domande di asilo in calo nel giugno 2025/ Il 74% in Italia, Spagna, Francia, Germania - A giugno sono state registrate meno richieste di asilo nuove nell’Ue e sono calate sensibilmente rispetto all’anno scorso anche le concessioni, sebbene la Spagna sia diventata il principale Paese a ... Lo riporta ilsussidiario.net
