Il turismo gastronomico cambia volto | il supermarket safari

Dimenticate le guide Michelin e le prenotazioni nei ristoranti stellati. Nel 2026, sei italiani su dieci visiteranno regolarmente i supermercati locali quando viaggiano all’estero, trasformando quello che una volta era un semplice bisogno quotidiano in un’esperienza culturale a tutti gli effetti. Non si tratta di una bizzarria passeggera, ma di un vero e proprio fenomeno sociale che sta ridefinendo il concetto stesso di turismo enogastronomico. Il “supermarket safari” – come è stato battezzato questo trend emergente – rappresenta molto più di una semplice scampagnata tra gli scaffali. È una finestra spalancata sull’anima di un luogo, un modo autentico e non filtrato per comprendere abitudini, preferenze e tradizioni culinarie di una nazione. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

il turismo gastronomico cambia volto il supermarket safari

© Nonewsmagazine.com - Il turismo gastronomico cambia volto: il supermarket safari

News recenti che potrebbero piacerti

Il turismo cambia volto. Più presenze dall’estero. Ma gli italiani calano - Il comparto in Toscana ha un’incidenza superiore rispetto alla media nazionale. Da lanazione.it

Turismo gastronomico, crescono ricerche online prima e dopo i viaggi. Ricette più cliccate - Nel 2024 sono state oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, tour enogastronomici e ... Secondo tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Turismo Gastronomico Cambia Volto