I 6 grandi registi che hanno rifiutato Star Wars | il peso insostenibile della galassia lontana lontana
Quando pensiamo a Star Wars, immaginiamo George Lucas come l’unico artefice della saga. Eppure, la verità è molto più complessa e affascinante. Nel corso di quasi cinque decenni, alcuni dei più grandi registi del cinema mondiale hanno avuto l’opportunità di dirigere un film della franchise, ma hanno scelto di dire no. Alcuni per motivi artistici, altri per paura della pressione, altri ancora perché licenziati in corso d’opera. Questa è la storia dei grandi maestri che hanno guardato alla galassia lontana lontana e hanno deciso di voltarsi dall’altra parte. Dopo aver scritto e diretto il primo Star Wars nel 1977, George Lucas fece una scelta fondamentale: lasciare che altri registi plasmassero il suo universo. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - I 6 grandi registi che hanno rifiutato Star Wars: il peso insostenibile della galassia lontana, lontana
News recenti che potrebbero piacerti
Federico Fellini è considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. L' uomo che più di ogni altro ha saputo regalare all’arte cinematografica sogni, paure e ricordi della società italiana del ventesimo secolo. È un poeta visionario, gira film onirici diffi - facebook.com Vai su Facebook
Ornella Muti si racconta attraverso il cinema, gli incontri con i grandi registi e i grandi attori con cui ha lavorato, ma anche nella sua intimità fragile, nell’autobiografia “Questa non è Ornella Muti”. L’intervista a @verissimotv - X Vai su X
Da Scorsese a David Lynch: i grandi registi che hanno recitato in film diretti da altri - Da De Mille in Viale del Tramonto, il classico di Billy Wilder che compie 75 anni, passando per Sydney Pollack in Eyes Wide Shut di Kubrick fino a David Lynch in The Fabelmans di Spielberg. Come scrive movieplayer.it
