Gli ospedali del futuro Efficienti e sostenibili grazie a digitale e Ai
"PUBBLICO E PRIVATO possono collaborare per rendere gli immobili e i servizi sanitari più efficienti e sostenibili". È questo l’impegno di Rekeep, come sottolinea Alessandro Miuccio (in foto), direttore Business dell’azienda. Il settore sanitario, secondo Lancet Countdown, è responsabile del 4-5% delle emissioni globali di CO2 e in Italia, ogni ospedale consuma in media oltre 200 kWhm² all’anno, dato tra i più alti tra gli edifici pubblici. "La buona notizia – spiega Miuccio – è che le soluzioni esistono e passano attraverso innovazione, tecnologia e nuovi modelli organizzativi. Tra le leve a disposizione, ci sono digitalizzazione e AI, che consentono dalla gestione predittiva dei consumi energetici all’ottimizzazione della logistica, e il facility management integrato, un nuovo approccio alla gestione dei servizi no-core (pulizie, energia, manutenzioni), che valorizza efficienza, qualità e sostenibilità". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Gli ospedali del futuro "Efficienti e sostenibili grazie a digitale e Ai"
Approfondisci con queste news
SOSTENIAMO IL FUTURO DAL 3 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE SOSTIENI GLI OSPEDALI E I REPARTI PEDIATRICI DEL TERRITORIO OGNI 15 € DI SPESA, CON 1,90 € IN PIÙ, PUOI RICEVERE UNA CAMPANELLA DI NATALE E DEVOLVERE 0,50 IN BE - facebook.com Vai su Facebook
L’IA aiuta ospedali e pazienti: strategie per l’adozione sostenibile - Come l'intelligenza artificiale può trasformare i sistemi sanitari: opportunità, ostacoli normativi e strategie per un'adozione efficace. Si legge su agendadigitale.eu
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità - La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità- Segnala quotidianosanita.it
Gas pulito per gli ospedali a Caserta, nasce l’impianto con la tecnologia giapponese - A Caserta nasce il primo impianto in Italia di Nippon Gases con tecnologia giapponese per la separazione dell’aria, un investimento da 50 milioni ... Si legge su quifinanza.it
