Giustizia penale tra riforme e fiducia

Se si analizzassero a fondo tutte le riforme della giustizia penale si riscontrerebbe sempre un tratto comune: ossia nascono ed arrivano sempre con la stessa promessa, lo stesso obiettivo, ossia quella di “semplificare”, di “rendere più efficiente” un sistema che, a detta di tutti, non funziona come dovrebbe. È successo di nuovo con la legge n. 114 del 2024, la cosiddetta riforma Nordio, che ha toccato tre nervi scoperti del nostro ordinamento: l’abuso d’ufficio, le intercettazioni e la custodia cautelare e tanto altro, tutti argomenti scottanti e fortemente discussi. Il punto di vista di chi frequenta ogni giorno le aule di giustizia. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

giustizia penale tra riforme e fiducia

© Gbt-magazine.com - Giustizia penale tra riforme e fiducia

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Giustizia, Azione apre a Bettini: “Votiamo questa riforma. Non pensiamo a Meloni, tanto il governo resta” - Il referendum confermativo sulla separazione delle carriere tra magistrati giudicante e requirenti si avvicina. Da iltempo.it

giustizia penale riforme fiduciaVia libera alla riforma della giustizia: si apre la battaglia del referendum - Le opposizioni, con Elly Schlein e Giuseppe Conte in prima linea, hanno sventolato in Aula il cartello "No ai ... ilsecoloxix.it scrive

giustizia penale riforme fiduciaLe voci dal palazzo, Meloni: “Riforma della giustizia? Occasione storica”. Renzi: “Se perde, la premier andrà a casa”. Schlein: “Comunque la batteremo alle politiche” - Nel palazzaccio della politica si parla della riforma della giustizia e del prossimo referendum in arrivo. Si legge su blitzquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Giustizia Penale Riforme Fiducia