Furto al Louvre l’incredibile falla nella sicurezza | la password delle telecamere era Louvre
Mentre proseguono le indagini sul furto avvenuto al museo Louvre di Parigi, emergono dettagli al limite del grottesco, come il nome della password utilizzata per accedere ai server delle telecamere di videosorveglianza. Secondo quanto rivelato dal quotidiano Libération, infatti, la password utilizzata era proprio “Louvre”, ovvero il nome del museo. Secondo il quotidiano francese, già nel 2014 tre esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica avevano analizzato il sistema di sicurezza del museo mettendo in guardia da possibili violazioni. Nel report si leggeva che “Chi controlla la rete del Louvre può facilitare il furto di opere d’arte”. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Furto al Louvre, l’incredibile falla nella sicurezza: la password delle telecamere era “Louvre”
Approfondisci con queste news
Nuove (e clamorose) rivelazioni sul furto al Louvre. Come evidenziato da Liberation, la password scelta per accedere al server della videosorveglianza era “Louvre”. A rivelarlo il quotidiano francese che ha ricostruito l’intervento dell’Agenzia nazionale della si Vai su Facebook
#Tg2000 - Il #Louvre riapre dopo il #furto #22ottobre #Tv2000 #Francia #furto @tg2000it - X Vai su X
Furto al Louvre, falla nella sicurezza: la password era “Louvre”. Fermati “insospettabili" - Leggi su Sky TG24 l'articolo Furto al Louvre, falla nella sicurezza: la password era “Louvre”. Come scrive tg24.sky.it
Furto al Louvre, la password (scontata) delle telecamere e il mistero sulla sorte dei gioielli: «Due dei sospetti sono una coppia con figli» - Quattro le persone in carcere per il colpo del 20 ottobre scorso: secondo la procuratrice sono «criminali comuni, non sembrano parte di una organizzazione di alto livello». Si legge su msn.com
Furto al Louvre, ecco qual era la password che (non) proteggeva la sicurezza del museo - Emergono falle clamorose nella sicurezza informatica del Louvre come la password del sistema di videosorveglianza ... Come scrive msn.com
