Firenze ricorda l’alluvione del 1966 | domani le celebrazioni per le vittime
FIRENZE – Domani (4 novembre) Firenze ricorderà i tragici eventi del 1966, quando l’Arno, gonfio dopo giorni di pioggia incessante, ruppe gli argini e travolse la città. Era ancora buio quando, alle quattro del mattino, l’acqua invase strade, cantine e monumenti, trascinando via auto, libri e opere d’arte. La piena, alimentata anche dai torrenti Sieve e Bisenzio, arrivò a oltre 4mila metri cubi al secondo, causando la morte di 35 persone e lasciando migliaia di famiglie senza casa. La città rimase isolata, senza elettricità né comunicazioni, immersa nel fango e nel silenzio. A 59 anni di distanza, Firenze continua a ricordare quella tragedia come una ferita profonda ma anche come simbolo di resilienza e comunità. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
Argomenti simili trattati di recente
Oggi legge molto, coltiva le sue piante, cucina. Segue la politica, ricorda l’esperienza in consiglio comunale a Firenze, osserva con attenzione la scena femminile italiana. Ma soprattutto sogna un ritorno sul grande schermo: "Mi manca il set, mi manca il cinem - facebook.com Vai su Facebook
Alluvione di Firenze: tante iniziative per ricordare il 4 novembre del 1966 - Tra le celebrazioni organizzate dal Comune e dalla Città Metropolitana per il 59esimo anniversario dell'alluvione c'è anche una giornata di formazione per gli studenti con la Protezione civile ... Lo riporta intoscana.it
 Firenze ricorda l'alluvione del 1966, quando l'Arno aggredì la città - Commemorazione di Franco Mariani in Consiglio comunale ... Si legge su nove.firenze.it
 Firenze: Santa Croce ricorda i Santi, i defunti e l’alluvione del 1966 - Come ogni anno, la Basilica di Santa Croce si prepara a vivere le celebrazioni del mese di novembre, tempo dedicato alla memoria dei Santi e alla preghiera per i defunti. Da toscanaoggi.it
