Fenomenologia di The Life of a Showgirl di Taylor Swift un mese dopo
Stiamo calmi. Per cominciare, la prima canzone dell’album, “ The Fate of Ophelia”, è un pezzo che si suonerà, ballerà e canticchierà ancora quando voi ed io saremo polvere (e immagino, d’ora in poi, file chilometriche da Monna Lisa, da “ Primavera” di Botticelli, alla Tate Britain, davanti al quadro di Millais che ha ispirato TS eo i suoi videomaker). Ci torno alla fine. “ The Fate of Ophelia” apre un album di dodici canzoni centrate su due temi tradizionalmente swiftiani: l’amore e il successo. Quanto all’amore, non siamo naturalmente ai livelli massimi che TS ha toccato in pratica in tutti i suoi album precedenti, e in particolare in 1989 e in “ Lover”. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Fenomenologia di “The Life of a Showgirl” di Taylor Swift, un mese dopo
Scopri altri approfondimenti
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 18 SOLO IN PRESENZA SULLA FENOMENOLOGIA TRA STORIA, TEORIA ED EPISTEMOLOGIA Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi diretti da Fabio Minazzi 6° incontro Francesco Valagussi Enzo Paci e la scuola di Milan - facebook.com Vai su Facebook
The Life of Chuck: recensione del film di Mike Flanagan - Se la notizia è, Mike Flanagan incontra Stephen King; sarebbe a dire, se una firma autorevole del moderno horror cinematografico ... Da cinematographe.it
Meraviglioso The Life of Chuck, ovvero quando Stephen King (da cui è tratto) ti fa piangere - The Life of Chuck, nuovo film tratto da Stephen King, è un'opera intensa e struggente. Segnala style.corriere.it
The Life of Chuck, il film con un Tom Hiddleston ballerino da antologia, non è adatto ai cinici - Da una storia di Stephen King e dalla regia di Mike Flanagan ci aspettiamo horror da incubo, ma The Life of Chuck è un sogno, una favola fantasy con un tocco dark (ma appena percettibile, non come in ... Si legge su wired.it
