Educazione simbolica | la semantica del segno e del significato
Il sintagma educazione simbolica coniuga due dimensioni fondamentali dell’esperienza umana: educatio (dal latino educere e educare ) e symbolon (????????), termine greco che indica il segno, l’emblema, l’oggetto che unisce. L’articolo propone un’analisi linguistica e semantica del termine, esplorandone l’origine etimologica, la struttura morfologica e il valore cognitivo. L’educazione simbolica è interpretata come formazione alla comprensione dei segni e dei sistemi di significato che strutturano il linguaggio e la cultura. Essa rappresenta la dimensione interpretativa dell’educazione, quella che consente di passare dal segno visibile al senso condiviso, dal dato linguistico al valore umano del significare. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
? ’ Inizia il primo novembre l’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’iniziativa annuale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanzi - facebook.com Vai su Facebook
Il capitale semantico dell’educazione: costruire identità e senso nell’era digitale - L’abbondanza di informazioni, resa possibile dalla rivoluzione digitale, non corrisponde a un aumento di conoscenza. Secondo orizzontescuola.it
